Cotta, Cota, Cottino
Diciamo
subito che è un cognome molto diffuso e ne troviamo in Portogallo,
Italia e Spagna e le guerre feudali del medioevo ne avrebbero favorito
l’espansione.
Potrebbe
darsi, ma non c’è alcuna prova che i Cotta di Corippo siano legati in
qualche modo ai Cotti di Prato Sornico o ai Cottini di Gudo oppure ai
Cotta di Milano.
A Corippo i primi Cotta nella versione Cottino o Cottini appaiono verso la metà del 1600.
I soprannomi sono Lazarini, Lobbia, Monaco.
Sono citati in alcuni atti, nel 1836 Giò Cotta detto Lazarini, nel 1843 Giacomo Cotta detto Lazarini.
- Dati tratti
da:
“Le origini del presente” 1993,
Autore Aquilino Gnesa.
" Registri Parrocchiali
Corippo"
“The Scilacci/Silacci pioneers”
e “The corippians” di Rae J. Codoni già residente a Riverbank in California.
Cotta, Ramo di Rivera
Giovanni Cotta fu Domenico nato nei primi anni del 1700 a Corippo, dopo aver sposato Caterina Codoni si trasferisce a Rivera dove nascono almeno quattro figli tra il 1747 e il 1751 (due maschi e due femmine).
Nessun commento:
Posta un commento