ORIGINE DEL COGNOME
Maccagni, Macagno, Macagni, Maccagnino, Macan.
Potrebbe derivare da Maccagno sul Lago Maggiore.
Un Giovanni Maccaneo di Milano, famoso cartografo, ha lavorato per 15 anni all’inizio del 1400 nella zona di Maccagno (da Historisch-Biographisces Lexicon der Schweiz).
Nel 1616 Giò Macagnino era parroco a Lavertezzo e quasi certamente era di Corippo.
Nel 1717 un Giosept Macan fa dipingere una Madonna su una casa a Corippo.
- Dati tratti da:
“Le origini del presente” 1993, Autore Aquilino Gnesa.
" Registri Parrocchiali Corippo"
“The Scilacci/Silacci pioneers” e “The corippians” di Rae J. Codoni già residente a Riverbank in California.
Maccagni, Ramo della Valle Vigezzo vedi altro
Domenico Maccagni, dimorante dal 1716 circa a Folsogno ma proveniente dalla valle Verzasca, dal quale derivarono poi diversi membri che misero radici stabili soprattutto in Dissimo, ma anche nei paesi vicini e successivamente (con l'emigrazione) nelle Americhe. Si tratta della famiglia di Domenico Maccagni di Corippo, con la moglie Caterina Mottini, morta a Folsogno nel 1717.
Maccagni, Ramo di Rivera
Sullo Status animarum della parrocchia di Rivera si rileva che Maccagni Giocondo nato nel 1786, Giovanni Battista nato nel 1780 e altri quattro nati tra il 1771 e il 1778 sono figli di Pietro Maccagni e Caterina Leoni. Considerato che i Leoni sono originari di Rivera si presume che questa famiglia Maccagni, originaria di San Bartolomeo Corippo come cita il parroco in alcune registrazioni di battesimo, abbia dato vita al Ramo dei Maccagni di Rivera con il matrimonio di Pietro Maccagni con Caterina Leoni avvenuto a Rivera nel 1770.
Non è conosciuto il motivo ma presumibilmente il parroco al momento della registrazione confuse il nome indicando Erminio invece di Emilio. Oppure fu la stessa famiglia ad optare per il nome di Emilio.
Dopo lunghe ricerche tra Corippo, San Bartolomeo e Rivera sono riuscito a trovare tutte le discendenze e posso dire che Emilio Maccagni faceva parte della settima generazione di Maccagni residenti a Rivera e che il capostipite di questo Ramo, tale Pietro Maccagni di Domenico nato circa 1731 proveniva dalla Verzasca (San Bartolomeo o Corippo) e aveva sposato Caterina Leoni originaria di Rivera. Quindi dire che Emilio era di Verzasca è un po azzardato secondo me.
Nessun commento:
Posta un commento