In questi giorni piovosi viene quasi spontaneo dedicarsi alla lettura. Capita di trovarsi per le mani vecchi ritagli di giornali che chissà perchè si sono tenuti assieme ad altre scartoffie. Sarà forse per l'attaccamento a Corippo o per accertarsi che le cose vadano poi come promesso, si tengono lì a prendere polvere. Uno di questi, di quarat'anni fa, mi ha incuriosito e rileggendolo ci si accorge che molti intenti sono andati a buon fine, ma altri rimangono da fare, in primis la sistemazione delle "strecce" e la realizzazione di ulteriori posteggi. Buona lettura.
Roots in Corippo, Switzerland
Corippo Valle Verzasca ed emigrazione in tutto il mondo delle famiglie SCILACCI/SILACCI - ARCOTTI - CODONI - COTTA - GAMBETTA - SCETTRINI - SGHEIZA - VAIRORA - DE CARLI - MACCAGNI.
Scriveteci
Avete un legame con Corippo e desiderate condividere la vostra esperienza o semplicemente trovare i vostri antenati? Non esitate a contattarci, non ve ne pentirete.
A protezione della Privacy i dati sensibili riguardanti persone viventi non sono da inserire in commenti o post.
mercoledì 24 settembre 2025
sabato 19 luglio 2025
Ogni tanto una buona notizia
Indicazioni dettagliate verzasca-mobile
Il servizio di mobilità su chiamata inaugurato quattro anni fa, aveva rischiato concretamente di cessare le proprie attività quando, terminata la fase pilota e conseguente disimpegno del Cantone, si era evidenziato un serio problema di finanziamento.
Questo malgrado il suo successo, con la costante progressione del numero di utenti e chilometri percorsi, nonché il diffuso apprezzamento per questo nuovo strumento di mobilità, capace di soddisfare le esigenze di ogni fascia di popolazione, dai giovani ai più anziani.
Ecco quanto scrive l'Associazione Comuni Valle Verzasca e Piano in un COMUNICATO STAMPA.
"L’Associazione dei Comuni della Valle Verzasca e Piano (ACVVP) esprime grande soddisfazione per la recente decisione del Consiglio di Stato di accordare, su indicazione del Gran Consiglio nell’ambito dell’accettazione del credito quadro per il trasporto pubblico, un importante finanziamento cantonale ponte (2025-2028). Ciò permetterà di estendere gli orari e i giorni di servizio a favore della popolazione della Valle Verzasca e del Piano, nonché degli ospiti delle strutture ricettive della Valle, come alberghi e ristoranti. Una decisione quanto mai importante, poiché la riduzione del servizio nel corso degli ultimi mesi è stato un duro colpo per l’attrattiva del servizio.
Questa misura rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini, garantendo una maggiore accessibilità ai servizi essenziali e rispondendo concretamente alle esigenze espresse e confermate dal territorio. Si tratta infatti di un sistema di mobilità efficace, sempre più efficiente e adatto alle zone periferiche del Cantone – e non solo.
A partire dal prossimo 14 luglio, il servizio Verzasca Mobile sarà dunque attivo nelle seguenti fasce d’orario:
- dal lunedì al venerdì, dalle 07:00 alle 23:00
- sabato e domenica, dalle 9:00 alle 18:00
L’ACVVP desidera ringraziare sentitamente il Gran Consiglio per la sensibilità dimostrata nei confronti delle peculiarità e delle necessità per una mobilità moderna e flessibile, così come il Consiglio di Stato per aver accolto l’indicazione espressa dal Parlamento.
Un ringraziamento particolare va anche ai Municipi del comprensorio, alla Fondazione Verzasca e gli altri partner quali AutoPostale, Ente regionale per lo sviluppo e Organizzazione turistica Ascona-Locarno, il cui impegno concreto e la collaborazione sono stati determinanti per superare la delicata fase interlocutoria e consolidare il servizio nel tempo.
Lavertezzo 10 luglio 2025"
sabato 17 maggio 2025
Amici e Madonne
Ieri eravamo in Valle Vigezzo e percorrendo il primo tratto dopo la dogana di Camedo mi rendevo conto di trovarmi ben al di fuori della Valle dei pittori come viene conosciuta in tutto il mondo. La stretta careggiata con poca visuale, fiancheggiata da ripide pareti e precipizi sul fiume, si snoda tra curve e curvette che si susseguono in numero infinito fino a condurti ai primi paesini della valle. E d'improvviso appare l’imponente Santuario della Madonna del Sangue di Re.
Il pensiero va alla nostra carissima amica che ci ha lasciato il giorno prima dopo tanti anni di sofferenza e d’impulso affiora prepotente il desiderio di un attimo di meditazione e di far celebrare una S. Messa in suo ricordo. Era impensabile proseguire oltre senza farlo.
Siamo a Villette, a pochi chilometri dal Santuario in direzione di Domodossola, bellissimo paesino ben ordinato nel verde della collina dove incontri la cortesia di gente gentile e accogliente. Visitando la chiesa del luogo, con grande sorpresa ho appreso che è dedicata alla Beata Vergine del Carmelo o Carmine. E subito ho trovato analogie con la nostra chiesa di Corippo, che nei primi anni del ‘700, dopo essere stata ingrandita e con l'inserimento di una pittura della Vergine divenne chiesa della Beata Vergine del Carmine o Carmelo. Usciamo e ci godiamo un paesaggio fantastico di colori primaverili. Qui siamo veramente nella Valle dei Pittori.
Giornata di coincidenze ed emozioni racchiuse in una semplice gita in compagnia di pochissimi veri amici terreni e non, a cui diciamo grazie per averci ridato la voglia di scrivere qualche pensiero su questo blog.
mercoledì 11 dicembre 2024
STRATOSFERICO
A suon di Record Mondiali sei arrivato alla TUA medaglia d'oro, primo ed unico nuotatore svizzero a vincerla.
Oggi 11 dicembre 2024, Noè Ponti ha
conquistato a Budapest l'oro iridato laureandosi campione del mondo dei 50m delfino in vasca corta. Il gambarognese, campione europeo in carica, lo ha fatto a suon di record mondiali, migliorandolo per la seconda volta in due giorni e per la quarta in cinque settimane. Oro che va ad aggiungersi ai tre conquistati un anno fa agli Europei in
vasca corta di Otopeni, in Romania, e al bronzo olimpico di Tokyo 2021
nei 100 metri delfino.
https://www.facebook.com/noeponti