Indicazioni dettagliate verzasca-mobile
Il servizio di mobilità su chiamata inaugurato quattro anni fa, aveva rischiato concretamente di cessare le proprie attività quando, terminata la fase pilota e conseguente disimpegno del Cantone, si era evidenziato un serio problema di finanziamento.
Questo malgrado il suo successo, con la costante progressione del numero di utenti e chilometri percorsi, nonché il diffuso apprezzamento per questo nuovo strumento di mobilità, capace di soddisfare le esigenze di ogni fascia di popolazione, dai giovani ai più anziani.
Ecco quanto scrive l'Associazione Comuni Valle Verzasca e Piano in un COMUNICATO STAMPA.
"L’Associazione dei Comuni della Valle Verzasca e Piano (ACVVP) esprime grande soddisfazione per la recente decisione del Consiglio di Stato di accordare, su indicazione del Gran Consiglio nell’ambito dell’accettazione del credito quadro per il trasporto pubblico, un importante finanziamento cantonale ponte (2025-2028). Ciò permetterà di estendere gli orari e i giorni di servizio a favore della popolazione della Valle Verzasca e del Piano, nonché degli ospiti delle strutture ricettive della Valle, come alberghi e ristoranti. Una decisione quanto mai importante, poiché la riduzione del servizio nel corso degli ultimi mesi è stato un duro colpo per l’attrattiva del servizio.
Questa misura rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini, garantendo una maggiore accessibilità ai servizi essenziali e rispondendo concretamente alle esigenze espresse e confermate dal territorio. Si tratta infatti di un sistema di mobilità efficace, sempre più efficiente e adatto alle zone periferiche del Cantone – e non solo.
A partire dal prossimo 14 luglio, il servizio Verzasca Mobile sarà dunque attivo nelle seguenti fasce d’orario:
- dal lunedì al venerdì, dalle 07:00 alle 23:00
- sabato e domenica, dalle 9:00 alle 18:00
L’ACVVP desidera ringraziare sentitamente il Gran Consiglio per la sensibilità dimostrata nei confronti delle peculiarità e delle necessità per una mobilità moderna e flessibile, così come il Consiglio di Stato per aver accolto l’indicazione espressa dal Parlamento.
Un ringraziamento particolare va anche ai Municipi del comprensorio, alla Fondazione Verzasca e gli altri partner quali AutoPostale, Ente regionale per lo sviluppo e Organizzazione turistica Ascona-Locarno, il cui impegno concreto e la collaborazione sono stati determinanti per superare la delicata fase interlocutoria e consolidare il servizio nel tempo.
Lavertezzo 10 luglio 2025"